CISL FP

In Evidenza

REALTÀ E PROGETTAZIONE: per una politica sanitaria con le persone al centro

 Martedì 6 Giugno - Iniziativa a Bologna con i professionisti della Sanità e consegna del documento finale con le proposte ai capigruppo dell’Assemblea legislativa

 (Bologna, 31 maggio 2023) Continuano le iniziative della Cisl FP Emilia-Romagna sulla Sanità, dopo il presidio permanente del luglio scorso sotto la sede della Regione, ilprossimo 6 giugnoa Bologna,nell’aula magna di via Aldo Moro 30, con inizio alle ore 10, si svolgerà il coordinamento delle delegate e delegati della Cisl Fp Emilia-Romagna.

L’iniziativa vedrà gli interventi delle/dei delegate/i della sanità pubblica Cisl Fp, per rappresentare le diverse realtà della nostra Sanità regionale, ascoltato la voce diretta dei professionisti, al fine di condividere analisi e proposte rispetto alle riorganizzazioni che sono in attoin questo momento e centrali rispetto al futuro del nostro SSR. I lavori saranno presieduti dal Segretario generale nazionale Cisl FP Maurizio Petriccioli.

Analisi e proposte che saranno raccolte in un documento finaleche nel primo pomeriggio, intorno alle ore 14.30, verrà direttamente consegnato a tutti i capigruppo dell’Assemblea legislativa, poiché riteniamo determinante la responsabilità di decisioni politiche rispetto alle riorganizzazioni da attuare per garantire i servizi e la centralità pubblica del nostro SSR.

 

COMUNICATO STAMPA: Un altro passo avanti per la valorizzazione del personale del servizio sanitario regionale nell’accordo CGIL, CISL, UIL

Un altro passo avanti per la valorizzazione del personale del servizio sanitario regionale nell’accordo CGIL, CISL, UIL 

Un altro passo avanti nell’accordo sottoscritto tra Regione e CGIL-CISL-UIL sulle risorse a disposizione per la contrattazione integrativa e per le progressioni verticali.
Un verbale di accordo importante che apre la strada a una valorizzazione retroattiva al 1 gennaio 2022 per un valore complessivo superiore agli undici milioni di euro.
Verranno infatti incrementate le risorse a disposizione per pagare le condizioni di disagio del personale turnista, per la pronta disponibilità e per gli incarichi di organizzazione e professionali che possono essere distribuiti, novità assoluta, oltre che per le ex categorie D/DS anche alle ex categorie Bs e C dove sono collocati operatori socio sanitari, autisti soccorritori, personale tecnico e amministrativo. 
Infine verrà stanziato un budget per le progressioni verticali così come previsto dal CCNL 19/21 che permetterà a chi oggi svolge funzioni superiori di essere riqualificato.
Il CCNL 19/21 ancora una volta mostra le sue potenzialità per la messa a sistema dell’impegno delle persone che lavorano nel nostro servizio sanitario regionale e che ne rappresentano il vero valore aggiunto.
Resta aperto il rilevante tema delle dotazioni organiche per il quale continuerà la nostra mobilitazione avviata il 3 marzo nella convinzione che avere più medici, infermieri, personale sanitario e assistenziale, oltre che tecnico amministrativo, sia necessario per garantire accesso ai servizi, recupero liste d’attesa, riorganizzazione dei servizi territoriali.

Bologna, 13.03.2023                                          

 I Segretari Generali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL          Mauro Puglia – Sonia Uccellatori – Paolo Palmarini