Ultime News

  • Home
  • News
  • SABATO 29 OTTOBRE A ROMA, MOBILITAZIONE NAZIONALE PER LA SANITÀ

SABATO 29 OTTOBRE A ROMA, MOBILITAZIONE NAZIONALE PER LA SANITÀ

 

“Sanità, se non la curi non ti cura!” è lo slogan della mobilitazione nazionale promossa da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials e Nursind, che Sabato 29 ottobre dalle ore 09.30 riunirà in Piazza del Popolo tutte le lavoratrici e il lavoratori del comparto sanitario: pubblico, privato e del terzo settore.

I prossimi mesi e anni saranno decisivi per il futuro del servizio sanitario nazionale. – dichiarano i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials e Nursind, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli, Michelangelo Librandi, Giuseppe Carbone e Andrea Bottega - L’avanzare della crisi sociale ed economica e il perdurare del conflitto in Europa stanno facendo dimenticare lo stato di profondo indebolimento del Servizio Sanitario Nazionale e cioè dello strumento che dovrebbe essere il garante del diritto sancito dall’articolo 32 della Costituzione per tutte e tutti i cittadini del nostro paese”.

Le politiche sanitarie degli ultimi decenni, nel tentativo di contrastare il debito pubblico, hanno tagliato costi, attività , personale e risorse al sistema sanitario (37 miliardi in un decennio) rendendolo sempre più fragile, come reso evidente durante la pandemia.

Unico argine alzatosi a contenere il disastro della crisi pandemica: il lavoro e il sacrificio, in troppi casi fino alle estreme conseguenze, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle professioniste e dei professionisti della sanità, pubblica e privata”- commentano i segretari generali delle organizzazioni sindacali.

COSA CHIEDIAMO AL NUOVO GOVERNO

Sono 8 i punti cardine delle richieste di interventi urgenti avanzate dai sindacati:

  • MAGGIORI RISORSE PER IL FONDO SANITARIO NAZIONALE

Occorre confermare il trend di crescita del Fondo Sanitario Nazionale degli ultimi 3 anni, a partire dalla stabilizzazione delle risorse Covid, per colmare il definanziamento del SSN e garantire a tutti i cittadini l’applicazione omogenea dei Livelli Essenziali di Assistenza.

  • LOTTA ALLE ESTERNALIZZAZIONI

In seguito ai tagli e al limite alle assunzioni di personale, la Aziende sanitarie pubbliche vivono un aumento vertiginoso delle spese per l’acquisto di beni e servizi da privati. Occorre invertire il trend e reinternalizzare i servizi al fine di riportare alla gestione pubblica ciò che ormai è gestito dal privato;

  • SUPERAMENTO DEI LIMITI AI TETTI DI SPESA PER IL PERSONALE

Occorre superare ogni tetto di spesa relativo alle capacità assunzionali delle regioni e delle aziende, a partire da quello previsto dal Dl 35/19 ( Decreto Calabria) e aprire la possibilità di assumere anche in funzione dell’applicazione delle misure previste dal PNRR;

  • ASSUNZIONI-STABILIZZAZIONI

La carenza di personale sanitario è un tema urgente per continuare a garantire il diritto alla salute previsto dall’art.32 della Costituzione. Occorre un piano straordinario per l’occupazione e per stabilizzare i precari inseriti nel sistema, sia prima che durante la pandemia.

  • ADEGUATE RISORSE CONTRATTUALI

Per valorizzare il personale della sanità occorre stanziare le risorse per il rinnovo del contratto 2022-24, modificando l’impostazione dell’attuale Def e prevedendo già uno stanziamento per l’intero triennio.

  • CONTRATTAZIONE DECENTRATA E VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
    • Garantire ulteriori spazi alla contrattazione integrativa
    • Rivedere le norme che regolano l’esercizio professionale per tutti i professionisti sanitari, tenendo in conto dei percorsi formativi e delle competenze acquisite
    • Stabilire una definizione unitaria e omogenea della figura dell’Operatore Socio Sanitario
    • Riconoscere agli operatori dei settori sanitari e dell’assistenza pubblici e privati il lavoro usurante ai fini dell’anticipo previdenziale
  • INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Parallelamente al SSN, è fondamentale garantire sostenibilità ai servizi gestiti dal privato, per combattere il dumping contrattuale, che è causa di cattive condizioni di lavoro e rischio di peggioramento delle qualità delle prestazioni. Come?

Con lo sblocco dei contratti di sanità privata, Rsa e settore sociosaniatrio e socioassistenziale e con l’adeguamento alla variazione dei costi derivanti dal rinnovo dei CCNNLL.

  • INTEGRAZIONE FRA SANITARIO E SOCIALE

È necessario realizzare in maniera diffusa su tutto il territorio nazionale una concreta integrazione tra gestione pubblica dei servizi sociale e investire di più sulla componente sociale che, prevenendo forme di disagio e fragilità, può limitare il ricorso alla prestazioni di natura sanitaria e ospedaliera.

Seguici sui nostri canali social per leggere news e comunicazioni Cisl Fp.