Ultime News

  • Home
  • News
  • NUOVO CCNL FUNZIONI LOCALI – GUIDA ALLE NOVITÀ INTRODOTTE

NUOVO CCNL FUNZIONI LOCALI – GUIDA ALLE NOVITÀ INTRODOTTE

 

Con la sottoscrizione del nuovo CCNL Funzioni Locali, a 430.000 lavoratori e lavoratrici dei Comuni, delle Città metropolitane, delle Regioni, delle Province, delle Camere di Commercio e delle strutture socio sanitarie gestite da Asp e Ipab, è riconosciuto un contratto innovativo che apre un percorso di riqualificazione e valorizzazione del personale.

“Non è un contratto scontato – sottolinea Maurizio Petriccioli, Segretario Generale della Cisl FP - perché le sottoscrizioni arrivano in un momento straordinariamente difficile per la vita del Paese. Il prossimo rinnovo dovrà proseguire in questo progressivo percorso di valorizzazione e crescita, riconoscendo il ruolo che le donne e gli uomini dei servizi pubblici locali svolgono quotidianamente per i cittadini e per le imprese”

Quali sono le novità introdotte con il rinnovo CCNL? Scopriamole insieme questo articolo.

AUMENTI MENSILI

Sugli stipendi mensili saranno corrisposti incrementi economici e arretrati calcolati dal 01/01/2019 al 30/11/2022 al netto dell’IVC già corrisposta. Clicca qui per vedere la tabella analitica di incrementi e arretrati contrattuali.

NUOVE INDENNITÀ

Indennità di specifiche responsabilità

  • Estesa al personale dell'Area Operatori (Ex Categoria A);
  • Elevato fino a 4.000 euro annui il valore massimo dell'indennità per il personale inquadrato in Area Funzionari non titolare di incarico Elevata Qualificazione;
  • Elevato da 350 euro fino a 3.000 euro annui (4.000 se in Area Funzionari) il valore massimo dell'indennità per Ufficiali di stato civile ed anagrafe ed Ufficiali elettorali, responsabile dei tributi, addetti agli uffici per le relazioni con il pubblico, formatori professionali; esercizio delle funzioni di ufficiale dei messi notificatori; personale addetto ai servizi di protezione civile, personale addetto alla progettazione, realizzazione e sviluppo di servizi digitali e sistemi informatici.
  • Ampliata la tipologia delle attività indennizzabili.

Indennità condizioni di lavoro - Elevato fino a 15 euro il valore giornaliero massimo

Indennità di funzione polizia locale – Elevato fino a 4.000 euro annui il valore massimo per il personale di polizia locale inquadrato nell'Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione

Indennità di servizio esterno - Elevato fino a 15 euro il valore giornaliero massimo

Indennità di vigilanza - Incremento di 200 euro annui (dal 1° aprile 2023)

Indennità professionale personale educativo, docente ed insegnante - Incremento di 200 euro annui (dal 1° aprile 2023)

 

NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE

A partire dal 1°aprile 2023, il personale in servizio confluirà automaticamente dalle ex Categorie alle nuove Aree del nuovo sistema di classificazione.

EX CATEGORIE  ➜  NUOVE AREE

D ➜ AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE

C ➜ AREA DEGLI ISTRUTTORI

B&B3 ➜ AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI

A ➜ AREA DEGLI OPERATORI

Al momento del passaggio, il personale conserverà il trattamento economico in godimento attraverso:

  • Attribuzione della nuova retribuzione tabellare corrispondente all'Area di inquadramento
  • Differenziale stipendiale – se il trattamento stipendiale in godimento è maggiore della nuova retribuzione tabellare, la differenza verrà mantenuta.

 

PIÙ OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECONOMICO

Ogni anno il contratto integrativo per ciascuna area determina il numero di passaggi economici attribuibili ai lavoratori attraverso una procedura selettiva. Il dipendente potrà realizzare il numero massimo di passaggi economici indicato per ciascuna area.

Consulta la tabella analitica qui

SVILUPPO PROFESSIONALE

  • In fase transitoria in deroga al titolo di studio: a partire dal 1° aprile 2023 e fino al 31 dicembre 2025, la progressione tra le aree avverrà attraverso procedure valutative, con canali di finanziamento specifici, anche in deroga al titolo di studio. I criteri prevedono come elemento di valutazione l’esperienza maturata nell’area di provenienza, il titolo di studio e le competenze professionali
  • A regime: contestualmente alle progressioni in deroga al titolo di studio e, dopo il 31.12.2025 come unica modalità di passaggio in area superiore, possono essere attivate procedure comparative basate su:
  • valutazione positiva degli ultimi tre anni in servizio
  • assenza di provvedimenti disciplinari
  • possesso di titoli, competenze professionali, titoli di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l'accesso all'area dall'esterno
  • numero e tipologia degli incarichi rivestiti

POLIZIA LOCALE

Il nuovo contratto funzioni locali per la polizia locale introduce le seguenti novità:

Potenziamento della sezione contrattuale

  • Riconoscimento di differenziali stipendiali maggiorati per operatori addetti al coordinamento in Area Istruttori (+350€) con possibilità di sviluppo economico pari a 1100 C (750€+350 €) per ogni progressione economica maturata
  • Elevato fino a 4.000€ annui il valore massimo dell'indennità di funzione per il personale di polizia locale inquadrato nell'Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione
  • Elevato fino a 15€ il valore giornaliero massimo per l'indennità di servizio esterno
  • Incrementata di 200€ annui, dal 1° aprile 2023, l'indennità di vigilanza

Riconoscimento del buono pasto serale

Nuova disciplina del lavoro festivo infrasettimanale - la contrattazione integrativa può prevedere la facoltà, per i lavoratori turnisti che abbiano prestato la propria attività in una giornata festiva infrasettimanale, di optare per un numero equivalente di ore di riposo compensativo in luogo della corresponsione di una indennità di turno con una maggiorazione oraria del 100% della retribuzione.

PERSONALE EDUCATIVO SCOLASTICO

Le maggiori novità previste dal nuovo CCNL per il personale educativo scolastico riguardano:

  • la creazione di una sezione contrattuale ad hoc per valorizzare le specificità professionali
  • l’istituzione dei profili in Area Funzionari
  • differenziali stipendiali maggiorati per educatrici, docenti e insegnanti inquadrate in area istruttori
  • l’incremento indennità professionale (+200€)
  • l’Istituzione del profilo del coordinatore pedagogico in Area Funzionari

 

Seguici sui canali social per ricevere news e comunicazioni CISL FP Emilia Romagna.

Facebook

Instagram

 

Tags: Cisl FP, funzioni locali, contratto